Italia. Risparmio: addio ai libretti al portatore
Libretti al portatore, addio. Dal 4 luglio, con l'entrata in vigore del decreto legislativo 90/2017 dello scorso 25 maggio - che recepisce la direttiva Ue
Libretti al portatore, addio. Dal 4 luglio, con l'entrata in vigore del decreto legislativo 90/2017 dello scorso 25 maggio - che recepisce la direttiva Ue
Nasce Rete Confidi Cna, il più grande Confidi dell'Italia centro-meridionale, con lo scopo di facilitare a micro, piccole e medie imprese l'accesso al credito in
Se da un lato il risparmio delle famiglie abruzzesi e i depositi in banca aumentano senza sosta, dall'altro gli istituti erogano sempre meno credito verso
Sempre meno banche, sempre meno sportelli, sempre meno lavoratori bancari. E sempre meno credito alle imprese, specie quelle piccole, che in Abruzzo si traduce in
Abruzzo agli ultimi posti in Italia in materia di credito: i prestiti alle imprese artigiane, a marzo di quest'anno, sono calati dell'8,6% (-6,1% in Italia),
Arriva a L'Aquila e in tutti i capoluoghi abruzzesi un nuovo servizio di Equitalia. Da lunedi' 25 sara' attivo "+65", il progetto voluto dall'amministratore delegato
Si e' trovato all'improvviso senza lavoro, senza indennita' di disoccupazione, e con un debito con l'Agenzia delle Entrate dell'Aquila (ufficio di Sulmona) di 854mila euro
Si è tenuto il 18 maggio a Vasto presso la sede di Confindustria l’incontro “Nuovi servizi per favorire l’accesso al credito – presentazione convenzioni con
La domanda veicolata attraverso il web rappresenta ormai per il settore turistico nostrano una quota rilevante, quando non preponderante, dei flussi totali di clientela. Per
Quattro banche dovranno restituire a un imprenditore teramano oltre 1,5 milioni di di euro, che sono l’equivalente di interessi extra applicati sui suoi conti corrente