Italia. Fondi nazionali per l’apicoltura: ecco il bando
Buone notizie per il settore dell'apicoltura: c’è tempo fino al prossimo 15 febbraio per presentare domanda di accesso ai contributi del primo bando del Sottoprogramma
Buone notizie per il settore dell'apicoltura: c’è tempo fino al prossimo 15 febbraio per presentare domanda di accesso ai contributi del primo bando del Sottoprogramma
Nuove opportunità in arrivo dalla Regione Abruzzo per gli apicoltori. “Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo l’avviso che dispone aiuti al settore per una
L'Api di Teramo aveva denunciato, a maggio scorso, quella che avevano denominato la "deriva monarchica" assunta dalla CCIAA di Teramo, in seguito alla vicenda del
Lettera congiunta di sei associazioni datoriali teramane al sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, per chiedere misure a sostegno delle imprese nel nuovo regolamento Tari (la
Dopo la nostra comunicazione dell'8 luglio 2014, dopo il nostro sollecito del 24 luglio 2014, il 28 luglio 2014 la Ruzzo Reti Spa, nella persona
"L'Abruzzo ha la possibilita' di rilanciare la sua identita' adriatica in una funzione nazionale ed europea", e in questo contesto diventa strategico il prolungamento a
Una storia infinita quella delle tasse e dei contributi dei quali L'Aquila era stata parzialmente sgravata. Certo è che se i Governi passano ma le
E’ stato siglato oggi da Apindustria L’Aquila (aderente Confapi) e CGIL CISL e UIL l’accordo Interconfederale necessario per rendere operative le agevolazioni fiscali legate alla
Continua a peggiorare il tempo medio dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione; una indagine rapida compiuta da Ance e Api su un campione di imprese ha evidenziato che, piuttosto che diminuire, aumentano i tempi per il pagamento delle imprese da parte degli enti a causa delle note difficoltà finanziarie e dei vincoli del Patto di Stabilità. Lamento, questo, che viene esemplificato da Armando Di Eleutorio, presidente di Ance e da Luigi Savini (Api Edil).
Dopo l’ulteriore conferma del Ministro Fabrizio Barca sull’utilizzo degli “stessi” 90 milioni che ormai da anni aleggiano senza mai approdare a nulla per il sostegno delle imprese, si profila un altro imminente pericolo.