Abruzzo. Crollo dell’occupazione nel primo trimestre 2017: male gli autonomi
Tra il IV trimestre 2016 e il I trimestre 2017, gli occupati hanno registrato una flessione di 18.000 unità. In valore percentuale il decremento è
Tra il IV trimestre 2016 e il I trimestre 2017, gli occupati hanno registrato una flessione di 18.000 unità. In valore percentuale il decremento è
Tra gennaio e giugno di quest'anno le esportazioni abruzzesi hanno fatto registrare un aumento, rispetto ai primi sei mesi del 2015, del 13,6%, una crescita
L’Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L’incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal
Nel 2013 le esportazioni abruzzesi ammontavano a 6.733 milioni di euro mentre nel 2014 sono state 6.931 e registrano un incremento di 198 milioni di
Nei primi cinque mesi del 2012 l’Abruzzo decresce: è la prima volta negli ultimi dieci anni. I territori montani continuano a spopolarsi. 6 comuni costieri ad alta crescita evitano la flessione dei territori costieri. L’area metropolitana di Pescara è l’unico territorio abruzzese che cresce espandendosi nei comuni limitrofi.
Occorrono misure innovative e investimenti su trasmissione d’impresa e start-up per frenare il declino della piccola e della micro-impresa abruzzese. E investire in quei pochi settori produttivi (come le attivita’ ricettive) che mostrano segni di controtendenza rispetto allo crisi, o su quei pochi strumenti innovativi a disposizione: come i poli di innovazione e le reti d’impresa.