Chieti. Pescara: 2017, annus horribilis per l’agricoltura
2017, annus horribilis per l’agricoltura teatina e della provincia di Pescara. In gennaio le abbondanti nevicate, poi le gelate tardive di aprile, ancora la persistente assenza
2017, annus horribilis per l’agricoltura teatina e della provincia di Pescara. In gennaio le abbondanti nevicate, poi le gelate tardive di aprile, ancora la persistente assenza
Senza casette nei paesi svuotati il crollo del 90% del mercato fa morire l’economia locale con gli agricoltori e gli allevatori rimasti che per sopravvivere
Un vero e proprio tsunami ha colpito le campagne abruzzesi con quasi 1 milione di ulivi abbattute, terreni agricoli franati e vegetazione sconvolta. E’ quanto
Stalle e strutture agricole letteralmente abbattute, rese piu’ fragili dal peso della neve con molte strutture isolate dove non è possibile garantire l’alimentazione del bestiame.
Semplificazione amministrativa, prossimi bandi del Piano di sviluppo rurale, Confidi e indennizzi per i danni provocati dai cinghiali: sono i temi principali affrontati nel corso
Qualita', tipicita' ed eccellenza, obiettivi da raggiungere attraverso adeguate azioni di formazione e supporto, che evitino la moria di start up che caratterizza anche
E' stata pubblicata oggi la graduatoria provvisoria del bando del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Abruzzo per il "Sostegno per attività di informazione
Tra il I trimestre 2016 e il IV trimestre 2015 l’Abruzzo ha perso 4.000 occupati pari a un decremento dello 0,9% contro lo 0,7% nazionale.
L’agricoltura abruzzese ha raggiunto nel 2015 un valore aggiunto* di 623 milioni di euro, in crescita del 2,3% rispetto all’anno precedente, con una crescita anche
Con una nota trasmessa al Governatore della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, all’'Assessore Agricoltura Dino Pepe e all’Assessore Ambiente Donato Di Matteo Confagricoltura Abruzzo sollecita il