Chieti. Affitti ri-negoziati per rilanciare il commercio in crisi
Il commercio è in profonda crisi anche in Abruzzo; in particolare il settore dell’abbigliamento sta risentendo fortemente del calo delle vendite già dal 2010. Come arrestare
Il commercio è in profonda crisi anche in Abruzzo; in particolare il settore dell’abbigliamento sta risentendo fortemente del calo delle vendite già dal 2010. Come arrestare
“Lanciano è città non più appetibile dal punto di vista commerciale, soprattutto per i centri dell'hinterland. E questo anche a causa del fatto che la
Su proposta dell'assessore al Social Housing Donato Di Matteo, la Giunta regionale ha approvato la ripartizione tra i Comuni del Fondo nazionale, annualita' 2015,
Sinistra Ecologia Libertà Pescara organizza uno sportello aperto a tutti i cittadini per aiutare a compilare la domanda per accedere ai contributi per gli affitti
La Provincia di Chieti taglia ancora le spese. Dal 2009 ad oggi le spese per l'affitto di immobili da parte dell'Ente sono passate da 1
Nel primo semestre del 2013 i canoni di locazione a livello nazionale hanno registrato una diminuzione dei valori dell’1,9% sui bilocali e dell’ 1,8% sui
A L’Aquila si segnala un lento ritorno alla normalità: in seguito al sisma la domanda di case in affitto era aumentata notevolmente ed i canoni
“Un tavolo con l’associazione provinciale della proprietà edilizia e l’Università dell’Aquila per calmierare i prezzi degli affitti per gli studenti”. Il presidente dell’Azienda per il diritto
“Caro affitto ti scrivo.” E’ il titolo dell’innovativo progetto lanciato da
Confcommercio in collaborazione con l’Unione dei piccoli proprietari
immobiliari (Uppi) della provincia di Chieti. L’iniziativa, sfociata nella
sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra le parti, mira ad abbassare
gli affitti dei locali commerciali che si trovano nel territorio.
L’emorragia di imprese del commercio sta causando una nuova emergenza: quella degli affitti. Secondo una ricerca condotta da Anama-Confesercenti, in Italia i negozi sfitti per ‘assenza di imprese’ sono ormai 500mila per una perdita annua di 25 miliardi di euro in canoni non percepiti.