
Sisma Eco BONUS
Bonus Casa anche per il 2018, ma la novità vera è che sono stati ampliati fino a ricomprendere una platea di destinatari vastissima. Sisma Eco BONUS
Gli incentivi puntano su ristrutturazione, risparmio energetico, sicurezza sismica e potranno realmente cambiare la faccia al patrimonio edilizio attraverso un notevole miglioramento della prestazione globale degli edifici. Sisma Eco BONUS
Dunque, tutto pronto per l’efficienza energetica e la sicurezza sismica: le agevolazioni fiscali sono contenute nella Legge di Bilancio per Eco Bonus e nella Legge di Stabilità per Sisma Bonus.
Una vera chicca per chi abita in condominio è il “Bonus Unico” che unifica i due bonus, quello sismico e quello energetico, in un unico bonus finalizzato alle spese relative agli interventi su parti comuni di edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche. Sisma Eco BONUS
La detrazione può arrivare all’85 % da ripartire in dieci quote annuali “su un ammontare delle spese non superiore a per il programma 136 mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio”.
Questi temi verranno approfonditi negli aspetti tecnici con una giornata di studi nazionale che si svolgerà a Pescara, città che l’ISEA (Innovazione Sviluppo Edilizia Ambiente) ha selezionato insieme all’Ance Abruzzo e alle territoriali di Pescara, Chieti, Teramo e L’Aquila.
Il presidente Antonio D’Intino: “parteciperanno relatori del panorama nazionale specializzati sulla materia edile, fiscale e finanziaria. Da non perdere per tutti coloro che vogliono saperne di più”.
Pescara, Auditorium Petruzzi, mercoledì 12 settembre 2018, ore 9
Crediti formativi per Ingegneri, Architetti (piattaforma im@teria), Geometri, Geologi
PROGRAMMA ISEA_12 sett_LOCANDINA
12 settembre 2017- Auditorium Petruzzi, via delle Caserme, Pescara
Registrazione (Ore 9:00 – 9:30)
SALUTI ISTITUZIONALI (ORE 10:00 – 10:30)
P. ANTONIO D’INTINO – Presidente consorzio ISEA
RODOLFO GIRARDI – Vice presidente ANCE nazionale
ARMANDO DI ELEUTERIO – Presidente ANCE Abruzzo
MARCO SCIARRA – Presidente ANCE Pescara
ADOLFO CICCHETTI – Presidente ANCE L’Aquila
RAFFAELE FALONE – Presidente ANCE Teramo
GENNARO STREVER – Presidente ANCE Chieti
ROBERTO CHIOLA – Presidente FORMEDIL Pescara
PRIMA PARTE (ORE 10:30 – 13:00)
Sisma Eco BONUS
Moderatore Antonio D’Intino
AMALIA MARTELLI – Ricercatrice ENEA
Gli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti e la riduzione del rischio sismico
FLAVIO MONOSILIO, Direttore centro studi ANCE nazionale – Uno strumento per il posizionamento strategico delle imprese di costruzione
FABRIZIO SAVERI, DELOITTE – Lo strumento della piattaforma Deloitte-ANCE per la cessione dei crediti d’imposta
LUIGI PETTI, Professore presso l’Università di Salerno – La classificazione della vulnerabilità sismica dei fabbricati CARMELA PALMIERI, Presidente C.A.Sa. – Dalla diagnosi energetica al progetto di efficientamento
SOFT LUNCH (ORE 13:00 – 14:00)
SECONDA PARTE (ORE 14:00 – 16:00)
Moderatore Antonio D’Intino Sisma Eco BONUS
GUIDO SERAFINI, Direttore BPER Territoriale Adriatica – I vantaggi di una soluzione finanziaria su misura
LORENZO CIRILLO, Presidente UPPI Pescara – Il punto di vista dei proprietari immobiliari: opportunità e prospettive
FRANCESCO DI CASTRI, SINTEG – Gestione dei processi per l’accesso alle agevolazioni fiscali
RODOLFO GIRARDI, Vice Presidente ANCE nazionale – Conclusioni
ORGANIZZAZIONE
Isea, Innovazione Sviluppo Edilizia Ambiente
Ance Abruzzo, Ance Pescara, Chieti, L’Aquila, Teramo
UPPI, Unione Piccoli Proprietari Immobiliari
Formedil Pescara
PATROCINI
Ordine degli Ingegneri Provincia di Pescara
Ordine degli Architetti P.P. e C. Provincia di Pescara
Ordine degli Ingegneri Pescara
Ordine degli Geometri Pescara
Ordine dei Geologi d’Abruzzo
Fondazione Architetti
Isi, Ingegneria Sismica Italiana
ENEA,
Deloitte
Sinteg
SPONSOR: EPICA SRL CAMBIELLI EDILFRIULI
Crediti formativi per Ingegneri, Architetti (piattaforma im@teria), Geometri, Geologi