La Società di Servizi dell’Unione Industriali, O.S.A. S.r.l., in collaborazione con la APA Consulting sas, organizza Corsi di formazione di primo soccorso ai sensi del D.M. 388/03.
Tale programma formativo, è riservato agli addetti al primo soccorso aziendale e prevede una durata totale di 12 ore per le aziende dei gruppi B e C (ossia la quasi totalità) e si articola in 3 moduli di 4 ore.
Il primo corso si svolge presso la sede sociale dell’Unione dalle 9,00 alle 13,00 nei giorni 19/07/04 – 21/07/04 – 23/07/04. Per garantire l’apprendimento delle corrette tecniche di soccorso, la partecipazione è riservata ad un max di 10 persone. Le iscrizioni sono accettate in ordine cronologico e al termine del corso viene rilasciato l’attestato di partecipazione.
(Ulteriori informazioni: dott. Marco Masciocchi, tel. 0862/317938 – fax 0862/317939)
Il programma di formazione primo soccorso aziendale è articolato in tre moduli:
modulo a
Allertare il sistema di soccorso: Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.); comunicazione delle predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria:Raccolta delle informazioni;
previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili; accertamento delle
condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso,
pressione, respiro); stato di coscienza; ipotermia e ipertermia.
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e
respiratorio. Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell’infortunato e
manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale;
massaggio cardiaco esterno.
RICONOSCIMENTO E LIMITI D’INTERVENTO DI PRIMO SOCCORSO: Lipotimie,
sincope e shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto
stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne
post–traumatiche e tamponamento emorragico.
modulo b
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro: cenni di anatomia dello scheletro; lussazioni, fratture e complicanze. traumi e lesioni cranio – encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco – addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro; lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero – contuse; emorragie esterne.
modulo c
Acquisire capacitàdi intervento pratico; tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.; tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta; tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico; tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.