Abruzzo: Confindustria vara le proposte contro la crisi
Confindustria Abruzzo fa il punto sulla crisi economica e illustra le iniziative da intraprendere per la crescita, a partire dalla richiesta di «una serie di riforme, peraltro a costo zero,
Confindustria Abruzzo fa il punto sulla crisi economica e illustra le iniziative da intraprendere per la crescita, a partire dalla richiesta di «una serie di riforme, peraltro a costo zero,
«Il 2012 sarà l’anno decisivo per la sopravvivenza del nostro settore. Senza provvedimenti idonei, molti di noi saranno costretti alla chiusura o a cercare nuove strade per gli investimenti, nel resto d’Italia o all’estero».
“Il Governo non ha accolto l’emendamento presentato in commissione lavoro della Camera, che avrebbe consentito il reinserimento dei lavoratori degli stabilimenti aquilani Finmek Solution e Compel,
Si è svolto nei giorni scorsi, presso la sede di EBINTER (Ente Bilaterale Nazionale per il Terziario) in Roma, l’incontro tra il Presidente Pierangelo Raineri, il Vice Presidente Renato Salvadori
“Un mercato unico, uno dei più antichi d’Italia”: così ricordano il Mercato di piazza Duomo dell’Aquila i rappresentanti storici delle associazioni sindacali degli ambulanti, che oggi pomeriggio hanno ricevuto i riconoscimenti con i quali la loro federazione,
I siti potenzialmente inquinanti lungo il fiume Tordino sono stati passati al setaccio, nel 2011, dall’attività di verifica coordinata dal Centro operativo per l’inquinamento fluviale (Coif) della prefettura.
Parte anche a Montorio, a partire dal 6 febbraio, il servizio di raccolta rifiuti “porta a porta” nel centro cittadino, gestito dalla “AM Consorzio Sociale”.
E’ partita lunedì 30 gennaio la task force comunale per il recupero delle sacche di evasione delle imposte spettanti al Comune di Roseto degli Abruzzi, fra i più popolosi d’Abruzzo.
Un nuovo quadro aziendale, «che costerà non meno di 50mila euro alla collettività e si sovrapporrà a un’identica figura apicale già presente…dopo che l’azienda ha lautamente incentivato all’esodo il predecessore»
Anche la marineria di Pescara partecipa alla protesta dei pescatori dell’Adriatico contro il caro gasolio e il Regolamento europeo della pesca, ritenuto troppo penalizzante per l’Italia, da oggi (martedì 31 gennaio) fino al 3 febbraio.