L’Aquila. Sport: Sanofi si fa partner del Nuovo Basket Aquilano
Oggi presso il comune di L'Aquila e' stata presentata la sponsorizzazione del Nuovo Basket Aquilano da parte di Sanofi, alla quale hanno contribuito lo stabilimento
Oggi presso il comune di L'Aquila e' stata presentata la sponsorizzazione del Nuovo Basket Aquilano da parte di Sanofi, alla quale hanno contribuito lo stabilimento
Per la prima volta in Italia un farmaco partecipa ad un programma per calcolare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra attribuibili al
Invitalia e Sanofi hanno firmato un contratto di sviluppo grazie al quale l'azienda farmaceutica francese investira' nel nostro paese 34,7 milioni di euro, a fronte
I fondi per il polo farmaceutico ci sono e vanno spesi. Le richiesta è della Cgil ed è indirizzata a politica, governo e istituzioni locali. Il sindacato, in particolare, pensa al 5% sui fondi della ricostruzione, che la recente legge Barca ha destinato alle attività produttive.
Dietro le spalle, la certezza di una crescita costante dal 1972, segnata da due parole chiave: eccellenza e innovazione. Basti pensare che nel solo 2011 presso il sito produttivo Sanofi situato a Scoppito (AQ) sono stati realizzati 4,25 miliardi di compresse per 120 milioni di confezioni farmaceutiche con un export del valore di 61,5 milioni di euro, pari al 26 per cento delle esportazioni di Sanofi in Italia.
Il sito produttivo Sanofi a Scoppito (AQ) compie 40 anni. Dal primo impianto del 1972, si è costantemente sviluppato in termini quantitativi e, soprattutto, qualitativi, sfruttando la disponibilità di tecnologie sempre più avanzate e di un personale altamente qualificato, fino a diventare uno dei principali poli produttivi del Gruppo Sanofi a livello mondo.
«Il settore chimico-farmaceutico a L’Aquila può crescere ancora».
A dirlo sono i segretari di Cgil L’Aquila Umberto Trasatti e di Filctem L’Aquila, Francesco Marrelli.