Italia. Istat: pressione fiscale cala, ma sempre superiore al 40 per cento
Pressione fiscale in calo nel terzo trimestre del 2016 ma resta comunque al 40,8%, segnando una riduzione di 0,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo
Pressione fiscale in calo nel terzo trimestre del 2016 ma resta comunque al 40,8%, segnando una riduzione di 0,2 punti percentuali rispetto allo stesso periodo
Si e' registrata piena convergenza sulle tematiche poste in discussione nell'incontro svoltosi oggi pomeriggio tra il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso e le delegazioni
La pressione fiscale, nel IV trimestre del 2014, è stata pari al 50,3%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente.
Secondo uno studio Confcommercio-CER su pressione fiscale e spesa pubblica, emerge una situazione allarmante per il nostro paese, nonostante i segnali di ripresa previsti per
Le condizioni di disagio sociale e impoverimento dei pensionati negli ultimi anni si stanno sempre piu' aggravando a causa della pressione fiscale e dell'insufficiente adeguamento
"Le aziende continuano a chiudere e il Comune di Pescara continua ad alzare la pressione fiscale nella convinzione di ripianare il proprio bilancio in questo
Ridurre la Tasi sulla prima casa e farla diventare piu' equa, ridurre l'Imu sulla seconda abitazione incidendo sulla Tasi per la seconda abitazione (anche a
Sono stati il sindaco Marco Alessandrini e l'assessore Bruna Sammassimo ad annunciare questa mattina le scelte del Comune di Pescara in merito alla pressione fiscale.
Anche la pressione fiscale divide in due l'Italia: i territori piu' ricchi riducono i tributi, mentre i piu' poveri li aumentano. Nel 2012, ad esempio,
"Dal punto di vista delle Regioni, potremmo definire il 2012 un'annata contraddittoria, in cui ai tagli non e' corrisposto un effettivo miglioramento della situazione economico-finanziaria".