Italia. Imprese: Unioncamere, 38 mila nuove imprese nel II trimestre
Segnali di vitalita' in arrivo dal sistema imprenditoriale del Mezzogiorno nel secondo trimestre dell'anno. Tra aprile e giugno il Registro delle imprese delle Camere di
Segnali di vitalita' in arrivo dal sistema imprenditoriale del Mezzogiorno nel secondo trimestre dell'anno. Tra aprile e giugno il Registro delle imprese delle Camere di
Gli incentivi “Nuove imprese a tasso zero” prevedono un finanziamento per donne e giovani imprenditori under 35 che intendono avviare iniziative di autoimpiego ed autoimprenditorialità
Due giorni dedicati alle nuove imprese e al loro contributo strategico in favore della crescita. Un’occasione per parlare di nuovi mercati e di nuove opportunità
Le piccole e medie imprese (Pmi), ovvero le aziende con meno di 250 dipendenti, sono la "spina dorsale dell'economia italiana": tale categoria rappresenta infatti "il
Pur in una situazione di grande difficoltà del sistema Paese, tra aprile e giugno hanno aperto i battenti 103.785 imprese, meno di quanto registrato nello stesso trimestre dei 2 anni scorsi, ma meglio di quanto si è verificato nel 2009. Sono state, invece, 72.220 le attività che hanno cessato di esistere nello stesso periodo, 4.570 in più dello stesso trimestre del 2011. Per ritrovare un risultato così negativo, bisogna tornare ad aprile-giugno 2008.