Chieti. Casa dello Studente: al vaglio progetto su ex Caserma Pierantoni
Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, questa mattina, con l’Assessore ai Lavori Pubblici, Raffaele Di Felice, il Soprintendente per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, questa mattina, con l’Assessore ai Lavori Pubblici, Raffaele Di Felice, il Soprintendente per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Partirà a breve la fase realizzativa del progetto di ricerca per la telemedicina Healt@Home (H@H) finanziato dal MIUR, proposto dalla società abruzzese SPEE in
Dirigenti scolastici sul piede di guerra in Abruzzo. Nel mirino, il taglio del Fondo Unico Nazionale e la decisione unilaterale del Ministero e dell'Ufficio Scolastico
Alla fine si è trattato di un errore tecnico, commesso dagli uffici del Miur e corretto dopo qualche ora grazie (pare) a un intervento diretto
Il 64,66 per cento dei diplomati negli Istituti Tecnici Superiori (Its) - le scuole ad 'alta specializzazione tecnologica' nate per rispondere alla domanda delle imprese
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha finanziato con 864.000 euro un progetto nazionale di ricerca coordinato da Claudio D’Addario, ricercatore di Biologia molecolare del Dipartimento di Scienze biomediche comparate e docente della Facoltà di Agraria dell’Università di Teramo.
83.000 € di incentivi dal Miur all’Ateneo aquilano: il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha premiato l’Università dell’Aquila con appositi incentivi per aver predisposto e adottato il bilancio unico di ateneo e della contabilità economico/patrimoniale
Gli organi accademici dell’Universita’dell’Aquila hanno approvato la presa di servizio di 10 ricercatori, 2 professori di II fascia e un’unita’di personale tecnico-amministrativo, in base al Decreto con cui il Ministero dell’Istruzione ha classificato l’ateneo tra quelli virtuosi. Si tratta di 13 vincitori di bandi.
Un milione di euro alla ricerca sul cancro e altrettanto all’industria del tabacco. Trenta milioni allaFiat, sette alla Fondazione Maugeri dello scandalo Daccò-Formigoni.
Nel mese di gennaio è stata avviata in Abruzzo la terza edizione del progetto sperimentale di formazione economico-finanziaria nelle scuole organizzato dalla Banca d’Italia, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).