Italia. UE e il ‘bazooka’ di Draghi: cosa cambia per il nostro Paese?
Le misure adottate dalla Bce sono più notevoli delle attese. C'è un motivo: senza di esse, il tasso di inflazione nel 2016 sarebbe negativo. Un guaio.
Le misure adottate dalla Bce sono più notevoli delle attese. C'è un motivo: senza di esse, il tasso di inflazione nel 2016 sarebbe negativo. Un guaio.
Due ordinanze di arresti domiciliari, disposte dal G.I.P. Giuseppe Romano Gargarella, all’esito di indagini coordinate dal Procuratore della Repubblica Fausto Cardella e dal Sostituto Simonetta
Chiede un anticipo sui debiti da saldare. La giunta municipale si è infatti rivolta alla Cassa Depositi e Prestiti spa per accedere all’apposito Fondo edottenere liquidità “per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili maturati dell’ente”.
A poco piu’ di un mese dall’entrata in vigore del Dlgs 212/2012 la Cgia ha fatto un primo sondaggio su un campione di 800 piccole imprese, dal quale emerge che pochi saranno i fornitori ad essere pagati entro 60 giorni.
L’amministrazione comunale ha predisposto l’avviso di Asta Pubblica per la vendita delle partecipazioni azionarie del Comune di Chieti.
L’avviso, pubblicato sull’Albo Pretorio on line e sul sito del Comune di Chieti è valido fino al 19 novembre 2012.
Il torchio – disse Grigori Sokolnikov, ministro delle Finanze di Lenin – è la mitragliatrice del proletariato, che spazza via le classi agiate». Eppure oggi a manovrare i torchi elettronici che battono moneta non sono i rivoluzionari bolscevichi, ma i più ortodossi banchieri centrali.
Il Fiscal Compact e il Fondo salva Stati (European Stability Mechanism -ESM) sono stati ratificati dalla Camera lo scorso 19 luglio nel totale silenzio e ignoranza di tutti. La Germania, invece, li tiene sotto il parere in corso della Corte Costituzionale.
Ormai il binomio fra deadline e Teramo Basket è diventato indissolubile. Scadenze e speranza di restare in Serie A si fondono nuovamente in queste ore che separano la società biancorossa dal 30 giugno, giorno in cui scatteranno i termini d’iscrizione per la prossima Serie A. Se entro sabato non si otterranno le liberatorie dei giocatori (sia gli atleti che hanno dato il via all’iter per la presentazione dei decreti ingiuntivi e sia chi non lo ha fatto),
Prestiti in calo dello 0,3% in provincia di Chieti, tra giugno 2011 e gennaio 2012, per le piccole imprese la cui liquidità, secondo l’allarme di Confartigianato, è vicina allo zero mentre le scadenze fiscali incombono.
La domanda di credito da parte delle medie imprese italiane resta sostenuta nel futuro immediato, nonostante il 72% segnali difficoltà nell’accesso ai finanziamenti bancari.