Abruzzo, inps: i dati sulla cassa integrazione
Nel periodo tra gennaio ed aprile 2013 sono state autorizzate più di 13 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (CIG). Rispetto allo stesso periodo
Nel periodo tra gennaio ed aprile 2013 sono state autorizzate più di 13 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (CIG). Rispetto allo stesso periodo
Si informano gli iscritti alla gestione artigiani e commercianti che, come previsto nella circolare 24 dell’8 febbraio u.s., a partire dalla prima emissione del 2013, non sarà più inviata in modalità cartacea alcuna lettera di avviso dei contributi in scadenza, né le avvertenze per la compilazione del modello F24.
Sara’ la Regione ad anticipare la cassa integrazione ai dipendenti della marineria pescarese. Lo ha comunicato questa mattina, a Pescara, nel corso di una conferenza stampa, il vertice dell‘assessorato alla Pesca, non appena ricevuto il via libera dal Ministero dell’Economia.
Nonostante i lavori di dragaggio del porto di Pescara siano stati consegnati, marineria e armatori sono ancora disperati per i problemi economici legati proprio al mancato dragaggio.
“Il differimento al 31 gennaio dei termini per la restituzione dei benefici contributivi e fiscali concessi alle Imprese a seguito del Sisma Abruzzo 2009 non risolve assolutamente il problema: il danno per un Territorio colpito da un evento devastante non è sopportabile”.
“Ho dato mandato alla Struttura di Presidenza di avviare la procedura per portare all’esame della Conferenza Stato-Regioni la problematica legata alla restituzione dei contributi sospesi dopo il sisma nel territorio aquilano”.
È stata sospesa fino al 31 gennaio 2013 l’efficacia delle circolari Inps e Inail con le quali si chiedeva la restituzione al 100% dei contributi sospesi a seguito del terremoto.
L’annuncio è stato dato questo pomeriggio durante una conferenza stampa cui erano presenti le associazioni di categoria, i sindacati, il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, e il deputato del Partito democraticoGiovanni Lolli.
Il Presidente del Comitato provinciale INPS, Mario Pellegrini, ed il Vice Presidente, Nicola Di Giovannantonio, nei giorni scorsi hanno incontrato a Roma il Presidente nazionale dell’INPS, Dr. Antonio Mastrapasqua per esporgli la situazione della sede teramana di Via Oberdan (in locazione), recentemente oggetto di sfratto.
Una diffida a Inps e Inail in merito alla vicenda delle circolari relative al versamento dei contributi e l’invito a tutti i contribuenti a non adempiere a quanto previsto nelle stesse circolari.
“L’Aquila e’ come una donna in fin di vita che ogni tanto viene presa a sassate da qualche circolare”. Con questa metafora, evidente riferimento alle circolari emanate da Inps ed Inail che, se applicate, porterebbero le imprese alla restituzione del cento per cento delle tasse non pagate, il presidente di Confartigianato Abruzzo e Confartigianato L ‘Aquila, Angelo Taffo, sfoga tutta la sua amarezza e la sua preoccupazione.