Abruzzo. Green Economy: la Regione verso gli Stati Generali di Rimini
Si è appena conclusa la prima riunione del GdL Green Public Procurement, tenutasi a Roma presso la nuova sede della "Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile"
Si è appena conclusa la prima riunione del GdL Green Public Procurement, tenutasi a Roma presso la nuova sede della "Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile"
Un'esperienza lavorativa di due mesi in un'azienda "verde" europea offerta a 105 studenti italiani di istituti tecnici e professionali per aumentare la loro competitività sul
E' stato conferito a Modulsì, impresa con sede a Montesilvano, il Premio Emas Italia 2015, per la modalità di diffusione del Regolamento EMAS. Modulsì si è
Il 42% delle imprese italiane ha cominciato a inserire nei conti la variabile ambiente diminuendo l'impatto della produzione o dei servizi. È quanto emerge
Il bilancio del primo semestre del 2015 è positivo per il settore delle energie rinnovabili italiano. Stando all’ultimo rapporto fornito da Terna, le fonti pulite
“Nel 2014 abbiamo avuto oltre 400 eventi estremi. E’ stato un anno orribile: sono stati coinvolti 220 comuni, 19 regioni, con 10.000 sfollati e 4
Un patto fra istituzioni, imprenditori e forze economiche abruzzesi per scrivere un futuro diverso sullo sviluppo della regione non è solo possibile, ma necessario. È quanto
Un patto fra istituzioni, imprenditori e forze economiche abruzzesi per scrivere un futuro diverso sullo sviluppo della regione. Un’idea portata avanti attraverso il Premio Confindustria Abruzzo
Per rilanciare il nostro territorio occorre un’alleanza costruttiva con i soggetti fautori dello sviluppo economico sostenibile nel nostro territorio. C’è bisogno di un patto autentico, non
Quali opportunità sono legate alla “green economy”? Quali sono i profili professionali che vengono richiesti dal mercato? Quali strumenti, finanziari e progettuali, offre la nostra regione rispetto allo sviluppo di attività imprenditoriali legate all’economia verde?