Italia. UE e il ‘bazooka’ di Draghi: cosa cambia per il nostro Paese?
Le misure adottate dalla Bce sono più notevoli delle attese. C'è un motivo: senza di esse, il tasso di inflazione nel 2016 sarebbe negativo. Un guaio.
Le misure adottate dalla Bce sono più notevoli delle attese. C'è un motivo: senza di esse, il tasso di inflazione nel 2016 sarebbe negativo. Un guaio.
La ripresa dell’Italia dalla crisi? Non prima del 2014. Così la pensa Daniel McFadden, premio Nobel per l’Economia nel 2000, il quale ha gelato le attese di quanti si aspettano i primi segnali di uscita del Paese dalla recessione già nel 2013.
Povero Monti, eterno secondo. Il Mario premier trova sempre un Mario più bravo di lui, più accattivante, più convincente. Nei giorni del campionato europeo in Polonia e Ucraina fu surclassato dal Super Mario Balotelli, che scaldò il cuore degli italiani a suon di gol e belle giocate prima del disastroso epilogo contro la Spagna in finale.
Non solo Draghi e Monti. I tedeschi hanno la guardia alta e la memoria lunga con tutti. Naturale, quindi, che a cinque anni esatti dallo
Quali sono i meccanismi di fabbricazione del denaro? Come si crea il debito pubblico? Cos’e’ il signoraggio? Come funziona il sistema bancario? Quali sono i responsabili e le vere cause della crisi?
Domanda: ma l’euro di chi è? Nessuna norma del Trattato di Maastricht dice di chi dev’essere la proprietà dell’euro.
Basta perdere tempo, perché la “crisi è gravissima” e la situazione dell’Eurozona da ottobre a oggi “è peggiorata”.