Chieti. Di Vincenzo, CCIAA: ‘Il Vinitaly porta le imprese sui mercati internazionali’
“Il Vinitaly ha cambiato rotta andando incontro alle esigenze delle imprese vinicole: apertura a nuovi mercati, Asia e Cina in primo piano”. Nel giorno di
“Il Vinitaly ha cambiato rotta andando incontro alle esigenze delle imprese vinicole: apertura a nuovi mercati, Asia e Cina in primo piano”. Nel giorno di
La fusione delle Camere di commercio di Chieti e Pescara procede speditamente, dopo l’ordine del giorno approvato dall’ente camerale teatino nel giorno del Santo patrono,
"Prendiamo atto della pubblicazione sul sito della Provincia di Chieti della gara a procedura aperta a rilevanza europea per l'affidamento dell’ appalto per la progettazione
[caption id="attachment_37146" align="alignright" width="300"] La conferenza stampa di presentazione della terza edizione di Tipici dei Parchi[/caption] “Succoso”, questo è l’aggettivo che Roberto Di Vincenzo, coordinatore generale
Nella prima riunione di Giunta della Camera di Commercio di Chieti, nella seduta odierna, si è proceduto a due importanti nomine per la vita
Dopo quattro giorni intensi di esposizione, confronti e proposte chiude in positivo il terzo Salone della Ricostruzione, presso il complesso ex Italtel di Pile. L’Aquila riparte,
Ieri, in occasione della riunione di Giunta di Confindustria Chieti, si è tenuta la cerimonia di intitolazione delle sale della prestigiosa sede storica di Larghetto Teatro Vecchio al Cav. Lav. Dino Di Vincenzo e al Cav. Lav. Icilio Sideri.
Si chiude con un bilancio positivo la seconda edizione del Salone della Ricostruzione. Confermate le 7.000 presenze della prima edizione, nella quattro giorni partita il
Si è aperto con un messaggio di solidarietà alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dal recente sisma il secondo Salone della Ricostruzione. Il taglio del nastro oggi alle 10 ha segnato il decollo ufficiale presso l’Aeroporto dei Parchi di Preturo a L’Aquila, della più importante vetrina espositiva d’Abruzzo per il settore delle costruzioni, organizzata da ANCE Abruzzo insieme alle sue territoriali e da Carsa, in partnership esclusiva con Bologna Fiere-Saie.
Saie non fa finta che la crisi non ci sia, anzi cerca di individuare le strade per ripartire davvero. Quest’anno inauguriamo una nuova formula con un presupposto: bisogna guardare in faccia la situazione, per la quale serve un profondo cambiamento, in particolare per l’economia italiana».