Bussi. Discarica dei veleni: c’e’ strada per reindustrializzazione
"Oggi e' stato compiuto un grande passo in avanti per il sito di Bussi: viene finalmente individuata una strada virtuosa, che tiene insieme l'urgenza prioritaria
"Oggi e' stato compiuto un grande passo in avanti per il sito di Bussi: viene finalmente individuata una strada virtuosa, che tiene insieme l'urgenza prioritaria
Con una lettera al sindaco del Comune di Bussi (Pescara) Salvatore La Gatta, il ministero dell'Ambiente chiarisce tempi e responsabilita' della bonifica del sito di
E' stata fissata al 18 marzo prossimo davanti alla prima sezione della Corte di Cassazione l'udienza riguardante la mega discarica di rifiuti tossici, rinvenuta nel
Giovedì 28 gennaio 2016, dalle ore 09:30 presso l’Auditorium L. Petruzzi del Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara, si terrà il convegno “Flumen. Opportunità
Incontro stamani in Regione sul caso Bussi allo scopo di chiarire e risolvere la complessa questione della bonifica del sito della Solvay. Il governatore abruzzese
La Regione Abruzzo convochera' a breve un incontro a Bussi per verificare l'attuazione della procedura per la bonifica del sito inquinato. Lo ha assicurato il
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 18 dicembre scorso il bando di gara per l'affidamento dei lavori di bonifica dell'ex polo chimico di Bussi
Si terrà venerdì 30 ottobre, presso la Casa Comunale di Bussi sul Tirino , la riunione della Conferenza dei servizi convocata dal sindaco Lagatta che
A quasi un anno dalla sentenza emessa il 19 dicembre scorso dalla Corte d'Assise di Chieti riguardante la mega discarica di rifiuti tossici, rinvenuta nel
L’Aquila-Pescara in 45 minuti. È l’obiettivo del presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso che ha stimato in 150 milioni di euro, già chiesti al presidente del