Presenti:
Gaetano Clavenna, Maria Paola Iannella, Giulia Fascetti, Mirella Bricca, Pietro Pastorelli, Antonio Cappelli, Francesca Pompa
L’incontro avutosi ieri 3 marzo presso la sede Dompé S.p.a. di L’Aquila ha avuto lo scopo di definire con maggiore dettaglio le iniziative individuate nel corso dei precedenti incontri (20.10.2004, 17.11.2004 e 20.01.2005).
Analizzando le singole iniziative secondo lo schema tabellare inoltrato nei giorni scorsi a tutti i componenti del gruppo di lavoro si è giunti alla seguente definizione più puntuale del programma delle iniziative:
Conferenza stampa – 21 Aprile 2005 – ore 12,00
Presentazione delle iniziative da attuare nel corso del 2005 in occasione dell’anniversario dell’Unione. Rappresenta l’Apertura ufficiale del “cartellone”.
Per il prossimo 10 aprile dovrà esser pronto l’invito/programma della conferenza del 26 aprile.
Il 21 aprile devono essere pronti:
ü Programma/depliant generale con il calendario di tutte le iniziative
ü Locandina/programma
ü Annuario 2005 delle Aziende Associate Entro il 15 aprile 2005
La sig.ra Giulia Fascetti è incaricata della grafica e cura dei suddetti materiali
Per quanto riguarda l’Annuario è incaricata Sig.ra Francesca Pompa
Il Dr. Cappelli ne ha richiesto i preventivi.
La stampa sarà a cura dell’Unione Industriali.
L’Unione farà pervenire i testi a sig.ra Fascetti.
Mostra “itinerante” – Le Invenzioni industriali che hanno cambiato il mondo
La mostra sarà allestita per 10 gg. in ciascuno dei tre territori seguendo il seguente possibile calendario:
– Venerdì 6 maggio* – Domenica 15 maggio L’AQUILA (Palazzetto dei Nobili **)
– Venerdì 20 maggio* – Domenica 29 maggio SULMONA (Caffè del Teatro)
– Venerdì 10 giugno* – Domenica 19 giugno AVEZZANO (Castello Orsini)
*inaugurazione
** Ad oggi manca risposta disponibilità del Palazzotto dei Nobili
Verrà altresì realizzato il catalogo della mostra.
L’Aquila, 26 Aprile 2005 – Teatro Comunale – ore 16,00
Titolo ………………………….
Conferenza Dott. Pierluigi Ciocca – Vice Direttore generale della Banca d’Italia per la presentazione del suo ultimo libro “Il Tempo dell’Economia – strutture, fatti, interpreti del novecento”.
Introduce Prof. Lelio Iapadre.
Segue cocktail – Sala Rossa
Video Proiezione – power point – Registrazione audio/video
Inviti livello regionale – Stampa Nazionale e regionale – Autorità – Imprenditori – Banche – Università – Assicurazioni – Sindacati – Ordini Commercialisti Ingegneri Ragionieri – Università III Età – Elenchi Carispaq e Banca D’Italia
L’Ing. Pastorelli e Sig.ra Bricca si occuperanno dell’organizzazione.
Gli inviti dovranno essere spediti non oltre il 18 aprile (si consideri che se ne parlerà per la prima volta il 21 Aprile in occasione della conferenza stampa).
Organizzazione di Workshop (AQ – AV – SU)
Sulmona, 20 Maggio – ore 10,00 – Caffè del Teatro
Workshop dal tema “Lo scenario futuro dell’industria aquilana”
Inaugurazione della mostra
L’incontro va inteso come una Tavola Rotonda a cui partecipano imprenditori, rappresentanti politici (es. Presidente della Provincia), Università (Rettore), Carispaq (Direttore Generale). Presenza di un giornalista moderatore del dibattito.
L’Aquila, 26 maggio – ore 16,00 – Sala Convegni Unione Industriali
Workshop “Le Necropoli di Bazzano e Fossa: Casi di integrazione tra Archeologia e Industria”
Vedi programma Prof. Vincenzo D’Ercole (Giulia Fascetti)
Avezzano, 10 giugno – ore 10,00 – Castello Orsini
Workshop dal tema “Le caratteristiche degli uomini da inserire in azienda per il successo delle realtà industriali”.
Inaugurazione Mostra
Interventi di direttori Risorse Umane e Direttori Generali di aziende associate quali ad es. Siemens CNX, Sanofi Aventis, Micron, Silver Car, Reginella D’Abruzzo.
E’ auspicabile la presenza di responsabili di società di formazione che possano illustrare anche la struttura di un efficace curriculum vitae.
L’ing. Pastorelli definirà un possibile panel di ospiti ed interventi.
L’Aquila, 30 giugno – ore 9,00 – Aula Magna Facoltà di Ingegneria
Workshop “Le Tecnologie Ambientali come Motore di Sviluppo di Nuova Imprenditoria – Spin off”
All’interno della V edizione di VARIREI 2005 è preparato in collaborazione con gli organizzatori del congresso internazionale il workshop. Nel pomeriggio è programmata una sessione di lavori dedicata ad interventi e confronto tra imprenditori sul tema delle Tecnologie Ambientali (Aziende contattate da coinvolgere: SACCI, CSA).
Referente Prof. Mario Pelino
L’Aquila, 23 e 24 Settembre – Sala Conferenze Camera di Commercio
Workshop – Francesca Pompa fornirà tutte le informazioni necessarie.
“Fabbriche aperte” – 29 Settembre
Le Aziende che aderiranno permetteranno l’accesso al pubblico.
Si potranno organizzare anche delle visite guidate per studenti universitari e diplomandi.
Se il depliant illustrativo delle varie iniziative dovrà già contenere l’elenco delle Aziende che aderiranno all’iniziativa, come affermato nella precedente riunione, si dovrà preparare una scheda di adesione da inviare al più presto con scadenza di adesione entro il 25 marzo (di questo non è stato discusso nella riunione).
Auditorium Dompè S.p.a. – Ottobre – Assemblea Generale dell’Unione Industriali
…………………….. incontra gli imprenditori aquilani in Assemblea
L’Aquila, …… Dicembre
Presentazione della pubblicazione sui 60 anni di storia dell’Unione Industriali
Edizioni Speciali de “L’INDUSTRIALE”
- Un numero de “L’Industriale” sarà in uscita per la conferenza stampa di Aprile 2005 e conterrà descrizione e calendario completo delle iniziative organizzate per la celebrazione del sessantennale dell’Unione e (se possibile) un messaggio del presidente di Confindustria Luca di Montezemolo. Tale edizione sarà inoltre corredata da un supplemento che tratti le tematiche dell’Innovazione e attività di Spin off dell’Università di L’Aquila.
- Una seconda edizione dedicata esclusivamente al sessantennale dell’Unione (“Atti del Sessantennale”) verrà realizzata a consuntivo, ossia entro Novembre/Dicembre 2005, con lo scopo di tracciare il bilancio delle iniziative, i risultati raggiunti, riportare le impressioni raccolte, etc.
Pubblicazione – Dicembre 2005
Illustrazione e ricostruzione dei 60 anni di storia dell’industria Aquilana e dell’Unione Industriali. Lo spunto è dato dalla precedente esperienza dell’Unione Industriali risalente al 1964 (Annuario delle aziende associate). La pubblicazione dedicherà spazio ad interviste, testimonianze di storici e personaggi illustri.
Una parte sarà dedicata alle Aziende “più anziane” della Provincia con relativa ricostruzione della storia aziendale corredata da foto e materiale d’archivio storico.
La Società individuata per la realizzazione del progetto redazionale e grafico è One Group S.r.l. di L’Aquila.
Per quanto riguarda i contributi di storici e studiosi sono stati avviati contatti con Raffaele Colapietra, Rodolfo Berardi e Gaetano Sabatini.
200 pagine circa