Nel corso del convegno, tenutosi venerdì 24 gennaio, si sono illustrate alcune delle campagne delle Camere di Commercio, progettate allo scopo di tracciare dei percorsi di sviluppo per le aziende.
Nell’intervento del Responsabile del Punto Qualità, Dott.ssa Matilde Fiocco, si sottolinea come solo tre anni fa, allorchè la Camera di Commercio cominciò ad occuparsi di Qualità, molti pensavano che un tale concetto riguardasse soltanto la produzione. L’obiettivo, invece, dev’essere anche quello di assecondare le spinte verso la razionalizzazione di ogni azienda e verso la riorganizzazione costante degli assetti, fattori che, nella competizione economica, assumono un peso non trascurabile. Qualità vista, dunque, come obiettivo ma anche come elemento di dinamismo e di continua innovazione nell’azienda. Secondo la Dott.ssa Fiocco, una delle fasi fondamentali attraverso cui bisogna passare nel processo di miglioramento, è quella della responsabilizzazione di ogni individuo coinvolto nel processo produttivo, si da rendere l’individuo stesso giudice della qualità delle proprie prestazioni. Queste idee sono alla base della creazione dell’Istituto Abruzzese per la Qualità (IAQ), Azienda creata per la gestione di un laboratorio, chiamato Punto Qualità (in fase di ultimazione) col duplice compito di erogazione di servizi (informazione, formazione, riunioni e istituzioni di gruppi d’ascolto, istituzione di un osservatorio) e gestione della documentazione (strategie promozionali e pubblicitarie).
(E.I.)
Per tutto il materiale informativo e gli atti della conferenza rivolgersi alla Camera di Commercio dell’Aquila, corso V. Emanuele 86,tel. 667222.