Confindustria L’Aquila, insieme al CEPAS – associazione senza fini di lucro che opera come Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione, all’Istituto Tecnico Industriale “Ettore Majorana” di Avezzano, ed altri autorevoli Partners partecipa ad un progetto Leonardo denominato “ Bus Transfer: una bussola per le aziende”.
Tale progetto della durata di 24 mesi, con scadenza a settembre del 2009, coinvolge oltre l’Italia anche due paesi della Comunità Europea – Belgio e Portogallo – ed ha lo scopo di introdurre delle innovazioni migliorative nell’ambito dell’incontro domanda ed offerta di lavoro tra il mondo della Scuola e quello dell’Impresa attraverso la certificazione delle competenze.
La presentazione del progetto, come ci dice il dr. Giovanni Saracino, si terrà, presumibilmente entro la fine del prossimo mese di settembre e cercherà di coinvolgere in una stessa giornata il mondo scolastico ed imprenditoriale della Regione Abruzzo, comunque è già possibile avere delle informazioni visitando il portale del progetto all’indirizzo: http://www.progettobustransfer.org
Questo seminario avrà lo scopo, precisa l’ing. Orazio Pasquali coordinatore del progetto, di stabilire un primo contatto tra il mondo della Scuola e 50 aziende target dell’Abruzzo, sia di piccola che di media e grande impresa, offrendo così la possibilità alle due realtà di avvalersi del modello di certificazione BU.S.S.O.L.A.
In che cosa consiste il modello di certificazione BUSSOLA?
Si tratta di un certificato la cui funzione è quella di attestare le effettive competenze raggiunte da un aspirante dipendente, che riguardano i tre settori del diagnosticare, del relazionarsi e dell’affrontare, al cui interno si ritrovano 7/8 differenti abilità – vd. grafico riportato: in linea, precisa, anche con gli orientamenti della Comunità Europea.
È, quindi, un mezzo per agevolare le selezioni del personale?
Sì, ma si tratta di un metodo integrativo e non sostitutivo. È una attestazione di competenza su cui le aziende possono contare quando si trovano di fronte ad una moltitudine di aspiranti dipendenti di cui dover verificare la validità.
Chi è che compila l’attestazione?
È un compito deputato alle scuole tecniche e professionali, inserite anch’esse in questo progetto sperimentale. Sono loro ad indicare il valore di ciascun candidato, che poi si presenterà in azienda forte o meno del riconoscimento della propria adeguatezza.
La sperimentazione, conclude il Dr. Giovanni Saracino, avrà inizio dopo la presentazione del progetto e la sua durata sarà di nove mesi, al termine dei quali le aziende potranno esprimere il loro giudizio e la loro eventuale scelta di avvalersi di tale metodo, a seconda delle effettive facilitazioni riscontrate nel periodo di prova.
A questo proposito chiediamo, a chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni ,
di compilare il seguente coupon e di rinviarlo via fax al n° 0862-317939 –
c.a. Dr. G. Saracino o per e-mail: saracino@confindustria.aq.it
Azienda /Scuola ________________________________________________
Referente __________________________ __________________________
Telefono _________ Fax_____________ e – mail___________ __________
Via ______________ Cap _______ Città __________________________
Vi informiamo che, ai sensi della D.lgs. 196/03, i dati personali forniti attraverso la compilazione del
presente modulo potranno formare oggetto di trattamento in relazione allo svolgimento di questa
iniziativa. I dati verranno trattati da Confindustria L’Aquila nel rispetto della normativa
soprarichiamata con il supporto di mezzi cartacei e/o informatici, comunque mediante strumenti
idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza.
Il modello BU.S.S.O.L.A.
<!– /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:””; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; mso-layout-grid-align:none; punctuation-wrap:simple; text-autospace:none; font-size:12.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;} p.BodyText3, li.BodyText3, div.BodyText3 {mso-style-name:”Body Text 3″; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:6.0pt; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; mso-layout-grid-align:none; punctuation-wrap:simple; text-autospace:none; font-size:8.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} –>
A- Livello basso
B- Livello medio-basso
C- Livello medio-alto
D- Livello alto